1. ASPA COMMISSION “NUTRIENT REQUIREMENTS OF HEAVY PIG”, 2003. A methodological approach to assess nutrient requirements of heavy pigs in Italy. Ital. J. Anim. Sci. 2:73–87.
2. BALDINI, P., PALMIA, F., PEZZANI, G., LAMBERTINI, L., 1983. Indagine sulla composizione del grasso superficiale di prosciutti freschi destinati alla produzione del prosciutto di Parma. Ind. Conserve 58: 219–222.
3. BALDINI, P., BELLATI, M., RIVALDI, P., SPOTTI, E., LIONELLI, C., 1989. La tecnologia di preparazione del prosciutto di Parma: un esempio di valorizzazione della qualità del suino pesante. Printed for Proc. 1stColloquy on Production porcine en Europe Méditerranéenne: quelles stratégies pour le porc méditerranéen, Ajaccio, France.
4. BERGONZINI, E., ROSI, M.A., FABBRI, R., 1985. Stagionatura dei prosciutti in funzione dell’epoca d’inizio, del peso e dell’adiposità. Ann. Ist. Sperim. Zootec. 18 (1): 25–42.
5. BONOMI, A., BONOMI, B.M., QUARANTELLI, A., SABBIONI, A., SUPERCHI, P., SUSSI, C., VIRGILI, R., FUSARI, A., 2002. La produzione del suino pesante in rapporto ai tipi genetici e all’impiego di diete ipoproteiche integrate con lisina. Riv. Suinicolt. 43 (4): 198–204.