1. I sondaggi elettorali nazionali in questione sono quelli del 1952, 1956, 1960, 1964, 1968, 1972 (ondata pre- e post-elettorale), 1976, 1980.
2. Cfr., tra gli altri, Weisberg H. e Bowen B. , An Introduction to Survey Research and Data Analysis , cit., p. 189 e Perrone L. , Metodi quantitativi della ricerca sociale, cit., pp. 139-140.
3. Per esempio, il numero massimo di errori per la scala di 6 items è esattamente predetto dalla F11) nel caso dei dati italiani della ricerca « 8 Nazioni», ma è sovrastimato nel caso dei dati del sondaggio americano del 1980 (o del 1972). Per questi dati la F10) è superiore a N. Per un approfondimento sul punto, vedi la nota 58.
4. Se si prende la tabella bivariata presentata nella nota 54, il numero massimo di errori contato con procedura II è uguale a 20, non a 55 (secondo la F4) o a 10 (secondo la F10). Il manuale SPSS contiene una serie di imprecisioni nella descrizione dei coefficienti usati dal programma per l'analisi delle scale di Guttman: a) si sostiene che « il coefficiente di riproducibilità varia tra 0 e 1 », mentre il valore minimo del C.R. è superiore a 0; b) si sostiene che «la riproducibilità minima marginale … [che] si calcola sommando le frequenze modali di ogni item e dividendo questa somma per il numero totale delle risposte … rappresenta il valore minimo che il coefficiente di riproducibilità può assumere », mentre la riproducibilità minima marginale calcolata in tal modo è inferiore al valore minimo assunto dal C.R. Di conseguenza, anche l'interpretazione del rapporto (C.R. – MMR)/(1 – MMR) è impropria; c) si sostiene che «il coefficiente di scalabilità varia tra 0 e 1 », il che, ancora, è inesatto. Il valore minimo del C.S. calcolato da SPSS è superiore a 0. Cfr. Nie N. , Hull C. , Jenkins J. , Steinbrenner K. e Bent D. , SPSS , cit., pp. 532–533.
5. Efficacy, Trust and Orientations Toward Socio-Political Authority: Students' Support for the University;Watts;« American Journal of Political Science»,1973