Author:
Sala Elisa,Mantovani Giovanna
Abstract
SommarioL’acromegalia è una malattia sistemica con segni e sintomi caratteristici, tra cui alterazioni delle caratteristiche facciali e ingrossamento delle estremità acrali. Sebbene le alterazioni neuropsicologiche non siano storicamente associate a questa malattia, la pratica clinica ha dimostrato che sintomi psicologici possono essere presenti nei pazienti acromegalici e avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La qualità della vita nel paziente con acromegalia è un parametro importante per definire il compenso di malattia globale ed è direttamente influenzata, oltre che dalle terapie e dalla sintomatologia clinica, anche dal quadro neuropsicologico. Ad oggi, diversi studi hanno individuato una maggiore incidenza di patologia neuropsicologica nei pazienti affetti da acromegalia; in particolare, i pazienti hanno tassi più elevati di disturbi affettivi come depressione, ansia e disturbi somatici. Inoltre, come intuibile, anche le modificazioni dell’aspetto corporeo contribuiscono a innescare disturbi di percezione del proprio corpo che, oltre ad essere debilitanti di per sé, contribuiscono al mantenimento e all’aggravarsi della patologia psicologica in generale. Inoltre, valutazioni più complete e specialistiche dal punto di vista neurocognitivo hanno dimostrato come i pazienti acromegalici soffrano anche di una diminuzione della performance cognitiva in diversi domini, peggiorando ulteriormente il quadro globale e la qualità di vita. È interessante segnalare come tutte queste problematiche dipendenti dall’effetto di GH sul sistema nervoso centrale creino delle alterazioni a lungo termine, che non regrediscono con il raggiungimento del controllo o della cura di malattia. Per questo motivo, oltre ad auspicare ulteriori studi più approfonditi per meglio comprendere l’impatto di GH e IGF1 sul quadro neuropsicologico, raccomandiamo nella pratica clinica maggiore attenzione a questo aspetto, con un approccio sempre più multidisciplinare, comprendente anche la collaborazione di neuropsicologi, psichiatri e neurologi nel team dedicato al paziente acromegalico.
Funder
Università degli Studi di Milano
Publisher
Springer Science and Business Media LLC
Reference20 articles.
1. Giustina A, Barkan A, Beckers A et al. (2020) A consensus on the diagnosis and treatment of acromegaly comorbidities: an update. J Clin Endocrinol Metab 105:dgz096
2. Crespo I, Valassi E, Webb SM (2017) Update on quality of life in patients with acromegaly. Pituitary 20:185–188
3. Geraedts VJ, Dimopoulou C, Auer M et al. (2014) Health outcomes in acromegaly: depression and anxiety are promising targets for improving reduced quality of life. Front Endocrinol 5:229
4. Sievers C, Dimopoulou C, Pfister H et al. (2009) Prevalence of mental disorders in acromegaly: a cross-sectional study in 81 acromegalic patients. Clin Endocrinol 71:691–701
5. Mellqvist Fässberg M, Östling S, Braam AW et al. (2014) Functional disability and death wishes in older Europeans: results from the EURODEP concerted action. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol 49:1475–1482