Affiliation:
1. Servizio di Neuroradiologia; Azienda Ospedaliera di Padova
2. Clinica Ortopedica
Abstract
La spondilodiscite è un processo infiammatorio a carico del disco vertebrale con variabile interessamento dell'osso confinante. è una patologia, benché rara, tipica dell'età pediatrica, la cui reale incidenza non è nota. L'eziologia è infettiva nella maggior parte dei casi, i segmenti più colpiti sono soprattutto le vertebre lombari, la via di diffusione è per lo più ematogena, a differenza delle forme dell'adulto, prevalentemente secondarie a manovre chirurgiche. La ricca vascolarizzazione disco-vertebrale nell'infanzia rende conto delle peculiari caratteristiche di questa patologia. I sintomi iniziali sono spesso aspecifici (febbre, dolore, disturbi della deambulazione), rara la leucocitosi, quasi costante l'elevazione degli indici di flogosi, emocoltura positiva in meno del 30% dei casi. 7 casi seguiti presso il nostro centro negli ultimi 8 anni. La diagnosi è stata posta mediante radiologia tradizionale, TC, RM in tutti i casi, e in 3 pazienti anche con biopsia TC-mirata, con follow up da 1 a 10 anni. La spondilodiscite in età pediatrica è una patologia a prognosi favorevole, la RM è determinante per la diagnosi, il controllo a distanza è indicato per la valutazione degli esiti: ridotto accrescimento encondrale, cifosi focale, fusione intervertebrale.
Subject
Neurology (clinical),Radiology, Nuclear Medicine and imaging,Radiological and Ultrasound Technology