Tre nuove specie di Coleotteri sotterranei di Grecia (Coleoptera: Carabidae e Cholevidae)

Author:

Casale Achille,Giachino Pier Mauro,Vailati Dante

Abstract

Nel presente contributo è presentata una sintesi delle attuali conoscenze sugli Artropodi fino ad oggi noti della grotta Megálo Spilió (= grande grotta), che si apre nell’oros Sérekas (Grecia occidentale, etolía-Akarnanía). Tre specie inedite di Coleotteri sotterranei sono descritte e illustrate della grotta suddetta. Duvalius (Duvalius) ionicus Casale, Giachino & Vailati, nuova specie (Carabidae, Trechini), simpatrico e sintopico con la specie congenere Duvalius (euduvalius) ruffoanus Casale, Giachino, Vailati e Vigna Taglianti, 1996, è particolarmente caratterizzato dalla peculiare combinazione di caratteri nella chetotassi elitrale, nella forma dei tarsomeri basali anteriori nel maschio, e nella straordinaria struttura dell’edeago e dell’endofallo. Tali caratteri lo isolano al momento da tutte le altre specie di Duvalius note di Grecia. Speluncarius vailatii Casale & Giachino, nuova specie (Carabidae, Pterostichini), pare essere affine a S. henroti Cerruti, 1973, della grotta drogaráti sull’isola di Cefalonia, nota dal solo olotipo femmina, dalla quale differisce per le minori dimensioni (14.5 mm in S. henroti), per la totale assenza di occhi, per il pronoto allungato, non trasverso, con angoli anteriori molto salienti, per le interstrie elitrali convesse e per la terza interstria con due soli pori setigeri discali (assente l’anteriore, presente in S. henroti). Epiroella acharnanis Giachino, Vailati & Casale, nuova specie (Cholevidae, Leptodirinae), è attribuibile al genere epiroella Casale, Giachino, Vailati e rampini, 1991 (status novus, genere valido), e differisce da E. muelleriana (Paoletti, 1975) e da E. epirota (Giachino, 1989) per le minori dimensioni, per la superficie delle elitre con striole trasversali appena evidenti, per la carena mesosternale anteriormente prominente, per le dimensioni dell’edeago ridotte in rapporto alle dimensioni del corpo, per la diversa conformazione delle fanere del sacco interno, e per la forma differente della spermateca. Sono inoltre forniti alcuni commenti sull’origine del popolamento dell’area considerata. I taxa attualmente presenti indicano una composizione della fauna complessa, risultato di linee di popolamento “nord-egeiche” attraverso la catena del Pindo, di connessioni con l’isola di Cefalonia durante la crisi di salinità del Mediterraneo, e di colonizzazioni ed eventi cladogenetici più recenti durante le modificazioni climatiche del Pleistocene.

Publisher

PAGEPress Publications

Subject

Management, Monitoring, Policy and Law,Geography, Planning and Development

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3