Roberto d’Angiò nella gloria della Morte

Author:

Vagnoni MirkoORCID

Abstract

Il presente contributo intende analizzare il significato iconografico della famosa pala d’altare di Simone Martini ‘San Ludovico di Tolosa incorona re Roberto d’Angiò’ (1317-1319), attualmente conservata al Museo di Capodimonte di Napoli. La storiografia ha generalmente interpretato la sua scena principale come la raffigurazione della rinuncia di Ludovico al titolo regio e la conseguente incoronazione di Roberto a re di Napoli. In particolare, il manufatto è stato considerato come il frutto di una vera e propria strategia di comunicazione politica messa in scena dal re di Napoli al fine di legittimare la sua contestata successione al trono. Al contrario, partendo da una lettura che inquadri la pala all’interno del suo contesto di utilizzo e di fruizione e che ponga l’accento sulla sua specifica funzione, il presente testo propone di interpretare il messaggio di questa opera d’arte in relazione al ruolo di intercessore presso Dio a favore dell’anima dei membri della casata d’Angiò attribuito a San Ludovico. In tal senso, essa rappresenterebbe, in una chiave prettamente religiosa, Roberto d’Angiò morto mentre sta ricevendo la corona della vita eterna nel Regno dei Cieli.

Publisher

Universidad Complutense de Madrid (UCM)

Subject

Arts and Humanities (miscellaneous),Religious studies,History,Visual Arts and Performing Arts

Reference102 articles.

1. Aceto, Francesco. “Le memorie angioine in San Lorenzo Maggiore”. In Le chiese di San Lorenzo e San Domenico. Gli Ordini mendicanti a Napoli, a cura di Serena Romano e Nicolas Bock, 67-94. Napoli: Electa, 2005.

2. Aceto, Francesco. “Per Simone Martini pittore: ancora sull’iconografia del ‘San Ludovico’ del Museo di Capodimonte a Napoli”. In Da Ludovico d’Angiò a san Ludovico di Tolosa. I testi e le immagini, a cura di Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese e Daniele Solvi, 33-50. Spoleto: CISAM, 2017.

3. Aceto, Francesco. “Spazio ecclesiale e pale di ‘primitivi’ in San Lorenzo Maggiore a Napoli: dal ‘San Ludovico’ di Simone Martini al ‘San Girolamo’ di Colantonio. I”. Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna 137 (2010): 2-50.

4. Areford, David S. “Reception”. In Medieval Art History Today – Critical Terms, a cura di Nina Rowe. Monografico tematico, Studies in Iconography 33 (2012): 73-88.

5. Bacci, Michele. Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale. Roma-Bari: Laterza, 2005.

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3