Abstract
La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza cronologica: l’una risalente alla prima metà del Cinquecento, l’altra originatasi nell’ambito delle guerre di religione e della diaspora dei protestanti francesi in area elvetica. Si tratta, in effetti, di due libri che permettono di comprendere sfumature poco note del processo di riuso di certi concetti machiavelliani che all’epoca potevano essere considerati politicamente controversi. Al tempo stesso, le due opere sono capaci di far risaltare le difficoltà che emergono ogni volta che si prova ad applicare il moderno concetto di autore a testi nati in un contesto caratterizzato da un continuo riutilizzo e dalla rielaborazione di temi ed elementi ascrivibili a una lunga e articolata tradizione di scrittura militare che si sviluppò lungo il corso del secolo, la quale, tuttavia, aveva trovato un momento di passaggio cruciale nel contributo di Machiavelli
Publisher
Universidad Complutense de Madrid (UCM)
Subject
Sociology and Political Science,Philosophy
Reference35 articles.
1. Almási, Gábor (2016). Experientia and the Machiavellian turn in religio-political and scientific thinking: Basle in 1580 [Experientia e la svolta machiavelliana nel pensiero politico religioso e scientifico: Basilea nel 1580]. History of European Ideas, 42(7), 857-881. https://doi.org/10.1080/01916599.2016.1161531
2. Balmas, Enea (1972). Jacques Gohory traduttore di Machiavelli. In Studi machiavelliani (pp. 1-52). Facoltà di Economia e Commercio di Verona.
3. Benedict, Philip (2015). French protestants in the service of the Crown, 1554-1612 [I protestanti francesi al servizio della Corona, 1554-1612]. In Jacques Bongars (1554-1612). Gelehrter und Diplomat im Zeitalter des Konfessionalismus (pp. 1-18). Mohr Siebeck. https://doi.org/10.1628/978-3-16-158625-5
4. Bianchi Bensimon, Nella (2010). La première traduction française [La prima traduzione francese]. In R. De Pol (Ed.), The First Translations of Machiavelli’s Prince. From the Sixteenth to the first Half of the Nineteenth Century (pp. 25-51). Brill. https://doi.org/10.1163/9789042029637_004
5. Chabod, Federico (1956). I caratteri politici dell’Europa nel pensiero del Machiavelli. In Europa. Erbe und Aufgabe (pp. 29-32). F. Steiner Verlag, (“Veröffentlichungen des Instituts fur Europäische Geschichte, Mainz,” vol. 13).