Espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano: il caso di venir siendo e venir a ser

Author:

Ambrosini Maria Vittoria

Abstract

Questo studio vuole offrire un’opportunità di riflessione interlinguistica sull’espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano a partire dalle due perifrasi spagnole venir siendo e venir a ser. Queste due perifrasi, infatti, sono tipicamente utilizzate dagli ispanofoni per esprimere approssimazione, la quale, a seconda del contesto, può essere di ordine quantitativo o tradursi in relativizzazione-eufemizzazione o ancora in espressione di dubbio rispetto a quanto il parlante afferma. In questo studio, si analizzano innanzitutto i punti in comune e le divergenze che caratterizzano le diverse sfumature di approssimazione – spesso talmente sottili da generare dubbi presso gli stessi ispanofoni – che possono veicolare venir siendo e venir a ser; si passa poi a un’analisi di tipo contrastivo tra spagnolo e italiano che mostrerà l’indisponibilità di perifrasi italiane corrispondenti a venir siendo e venir a ser in termini di forma e di espressione della valenza modale approssimativa. Infine, tramite un test ad hoc sottoposto a un gruppo di studenti di spagnolo italofoni, si rifletterà sia sul grado di trasparenza interpretativa che presentano per loro le due perifrasi spagnole in questione – a partire da cinque diversi  contesti d’uso proposti – sia sulle soluzioni linguistiche che offrirebbero gli informanti per renderle nella loro lingua madre.

Publisher

Universidad Complutense de Madrid (UCM)

Reference44 articles.

1. Amenta, Luisa / Strudshlom, Erling (2002): «“andare a + infinito” in italiano. Parametri di variazione sincronici e diacronici», Cuadernos de Filología Italiana, 9, pp. 11-29.

2. AA.VV. (2008): Grande Dizionario di Italiano, Milano, Garzanti.

3. Barbagallo, Simona (2014): «Estudio contrastivo de algunas perífrasis de gerundio en español e italiano», Annali della facoltà di scienze della formazione, 13, pp. 179-197.

4. Bertinetto, Pier Marco (1991): «Il verbo», in Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi, Anna Cardinaletti (a c. di), Grande Grammatica italiana di consultazione, Bologna il Mulino, vol. 2, pp. 13-161.

5. Brianti, Giovanna (2000): «Diacronia delle perifrasi aspettuali dell’italiano: Il caso di “stare” + gerundio, “andare” e “venire” + gerundio», Lingua Nostra, 61, pp. 35-52; 97-120.

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3