Affiliation:
1. Ear Nose Throat Department, Monaldi Hospital, Naples, Italy
Abstract
La prima valutazione oggettiva effettuata durante la procedura chirurgica e nel follow-up dei pazienti sottoposti ad impianto cocleare è la misura dellimpedenza degli elettrodi. Tale misura fornisce informazioni sia sullintegrità degli elettrodi sia sul mezzo circostante gli stessi ed è uno dei principali fattori responsabili dei consumi energetici dellimpianto cocleare. In questo studio abbiamo valutato in pazienti adulti con impianto cocleare e array perimodiolare, le variazioni nel tempo dellimpedenza degli elettrodi, valutando le differenze nelle varie partizioni cocleari (basale, medio e apicale) e correlandone i valori ai principali parametri psicoacustici del mappaggio: livelli di T e C. Abbiamo testato 28 pazienti adulti impiantati presso il nostro Dipartimento tra il 2009 e il 2014, tutti impiantati per via cocleostomica con un array perimodiolare completamente inserito, utilizzando la tecnica chirurgia soft surgery. Le impedenze medie sono state misurate in modalità common-ground e MP1+2 per i seguenti segmenti di array: basale (dallelettrodo n.1 al n.7); mediale (dal n.8 al n.14); apicale (dal n.15 al n.22). Lanalisi della varianza (ANOVA) è stata effettuata per valutare le tendenze nelle misure ripetute. Il livello di significatività accettato in tale studio è p<0.05 corretto con metodo Bonferroni. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione globale delle impedenze dallattivazione fino a 1 mese e un valore più alto nel tempo dell impedenza nel segmento basale dellarray rispetto al segmento apicale e medio. Lanalisi statistica temporale della correlazione tra i valori dellimpedenza globale e i livelli di T e C ha mostrato una correlazione significativa fino a sei mesi sia per le impedenze registrate in common-ground che in modalità MP1+2. Lanalisi statistica dei vari segmenti cocleari ha mostrato inoltre una significativa correlazione dellimpedenza nel segmento basale e i parametri del fitting fino ad un anno di follow-up. In conclusione gli alti valori dell impedenza nel segmento basale nel tempo possono essere spiegati con la formazione di fibrosi endococleare dopo linserimento dellarray, fenomeno maggiore nel segmento basale della coclea, limitato invece nelle regioni apicali e medie. La correlazione lineare dei valori dellimpedenza con i livelli di T e C diventa infatti statisticamente non significativa dopo tre/sei mesi nei segmenti apicali e medi e resta significativa fino ad un anno per il tratto basale. Questo comportamento sottolinea limportanza nel tempo dellinfluenza dei fattori intra-cocleari sui parametri del fitting nella porzione cocleare basale.
Cited by
18 articles.
订阅此论文施引文献
订阅此论文施引文献,注册后可以免费订阅5篇论文的施引文献,订阅后可以查看论文全部施引文献