Abstract
Il saggio riflette sul ruolo del monitoraggio civico delle politiche per la transizione ecologica, approfondendone il nesso con i conflitti ecologici distributivi e le lotte per la giustizia procedurale. Si propone, in particolare, un approfondimento empirico di 14 iniziative civiche mobilitate attorno alla richiesta di accesso e alla ridiscussione dei dati della missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" prevista nel Pnrr. Assumendo un'ottica di ecologia politica, il saggio decostruisce i discorsi che ispirano i percorsi di policy ambientale, descrive gli elementi salienti della trasparenza e del monitoraggio civico, precisando il community based monitory approach in materia ambientale e in rapporto alla citizen science. Quindi propone una modellizzazione delle iniziative locali, catalogandone obiettivi e strumenti e riflettendo sugli aspetti di inclusività e di politicità. L'ultimo paragrafo riflette sul presidio civico della transizione ecologica come forma di ecologia politica.
Reference59 articles.
1. Strongly Participatory Science and Knowledge Justice in an Environmentally Contested Region
2. Altopiedi R. (2022). Prendere le comunità sul serio. La ricerca in campo ambientale con le comunità interessate. Cartografie sociali, 7(14): 17-36.
3. Comunità e studi di comunità in Italia. dalla centralità delle comunità umane alla prospettiva delle comunità socio-ecologiche
4. Scientisation vs. Civic Expertise in Environmental Governance: Eco-feminist, Eco-modern and Post-modern Responses
5. Battaglia R. (2021). Diritti di cittadinanza scientifica. In Cori L., Re S., Bianchi F., Carra L. (a cura di). Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia. Pisa: ETS1.