«La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni

Author:

Berardinetti Ciro

Abstract

Obiettivo di questo contributo è osservare alcuni aspetti della transizione dal governo feudale a quello regio avvenuta nei territori sequestrati al principe di Salerno, Antonello Sanseverino, in seguito alla Congiura dei Baroni. La documentazione a disposizione permette di effettuare un confronto tra la struttura istituzionale del feudo alla vigilia della confisca e quella monarchica impiantata da Ferdinando I, in modo da poterne metterne in luce analogie e differenze. Particolare attenzione è dedicata allo studio dei capitani: ufficialità impiegata nei centri urbani del Regno con prerogative giurisdizionali e di governo. Il profilo socioprofessionale degli uomini scelti dal sovrano, chiamati a sostituire totalmente il precedente personale feudale, si presenta come l'elemento più significativo di questa transizione. Emerge il quadro di un corpo di ufficiali esperto e legato al tessuto demaniale regnicolo, la cui nomina sembra sia stata al centro delle strategie messe in atto dalla Corona per subentrare al governo di questi territori.

Publisher

Franco Angeli

Subject

History

Reference73 articles.

1. Airò A. (2008a), «Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis». Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 – 20 febbraio 1465), in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di I. Lazzarini, Reti Medievali Rivista, pp. 551-589.

2. Airò A. (2008b), «et signanter omne cabella et dacii sono dela detta università». Istituzioni, ambiente, politiche fiscali di una “località centrale”. Manfredonia nel sistema territoriale di Capitanata tra XIII e XVI secolo, in Storia di Manfredonia, coordinata da S. Russo, Vol. I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Bari, Edipuglia, pp. 165-214.

3. Aldimari B. (1691), Memorie historiche di diverse famiglie nobili così napoletane come forastiere, Napoli, Stamperia Giacomo Raillard.

4. Berengo M. (1970), Il Cinquecento, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, Atti del 1° congresso nazionale di scienze storiche, Perugia, 9-13 ottobre 1967, Vol. I, Milano, Marzorati, pp. 483-518.

5. Calasso F. (1929), La legislazione statutaria dell’Italia meridionale. Le basi storiche. Le libertà cittadine dalla fondazione del Regno all’epoca degli statuti, Roma, Multigrafica Editrice.

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3