Abstract
L'articolo è il prodotto di un'indagine etnografica sviluppata sul territorio di confine della Frontera Sur, che separa l'Africa dall'Europa. L'etnografia è stata condotta sui due lati della frontiera, in Marocco e a Ceuta (Spagna), e ha riguardato l'osservazione e la partecipazione alla vita nei campi di sopravvivenza, di azione e di reclusione di un gruppo di migranti subsahariani in viaggio. Attraverso una metodologia etnografica di raccolta di storie di vita e di viaggio sono stati analizzati i discorsi e le pratiche elaborate dai migranti con lo scopo di pensare e agire lo spazio violento del confine: attraversamenti del muro frontaliero, superamento dei dispositivi di controllo e pratiche di vita negli spazi confinanti. I discorsi dei soggetti e il racconto comune dell'avventura migratoria hanno permesso di far emergere la presenza sociale e politica delle soggettività. Questa presenza è espressa dal grido Boza: categoria emica che permette ai migranti di significare l'agire dinamico, denso e mirato alla riuscita migratoria.
Subject
General Materials Science
Reference40 articles.
1. Agier M. (2005). Ordine e disordine dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico. Annuario di Antropologia, 5: 49-65.
2. Bensaad A. (2006). The Militarization of Migration Frontiers in the Mediterranean. In: Biemann U. e Holmes B., a cura di, The Maghreb Connection. Movements of Life across North Africa. Barcelona: Actar.
3. Bredeloup S. (2008). L’aventurier, une figure de la migration africaine. Cahiers internationaux de sociologie, 2008, 2.
4. Butler J. (2013). Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza. Milano: Postmedia Books.
5. Comaroff J. e Comaroff J. (1991). Of Revelation and Revolution: Christianity, Colonialism and Consciousness in South Africa. Chicago: University of Chicago Press, vol. 1.