Author:
Colombelli Alessandra,D’Amico Elettra,Paolucci Emilio,Ricci Riccardo
Abstract
Le università si trovano oggi a dover perseguire la loro "terza missione", essendo chiamate a contribuire allo sviluppo economico regionale. Esse svolgono pertanto diverse attività di trasferimento tecnologico. Questo articolo ha l'obiettivo di analizzare l'adozione di tali attività nelle università tecniche europee e di identificare i possibili modelli di trasferimento tecnologico. L'analisi presentata è di tipo quantitativo. I dati sono estrapolati da un questionario redatto da una Task Force dell'associazione universitaria Cesaer. Studiando i diversi approcci che le università hanno nei confronti del trasferimento tecnologico è stato possibile identificare tre diversi modelli: uno maturo, uno incompleto, e uno in via di sviluppo con un ruolo rispettivamente centrale, secondario e quasi centrale negli ecosistemi di cui fanno parte.
Reference30 articles.
1. Alexander A.T., Martin D.P. (2013). Intermediaries for open innovation: A competence-based comparison of knowledge transfer offices practices. Technological Forecasting and Social Change, 80(1): 38-49.
2. Amezcua A.S., Grimes M.G., Bradley S.W., Wiklund J. (2013). Organizational sponsorship and founding environments: a contingency view on the survival of business-incubated firms, 1994-2007. Academy of Management Journal, 56(6): 1628-1654.
3. Autio E., Kenneth M., Mustar, P., Siegel D., Wright M. (2014). Entrepreneurial innovation: The importance of context. Research Policy, 43(7): 1097-1108.
4. Becattini G. (1990). The Marshallian district as a socio-economic notion.
5. In: Pyke F., Becattini G., Sengenberger W., eds. Industrial Districts and Inter-Firm Cooperation in Italy. Geneva: International Institute for Labor Studies.