Author:
Noto Giuseppe,Noto Antonino,Borgonovi Elio
Abstract
Gli autori, di estrazione clinica e organizzativo-manageriale, delineano i pilastri fondamentali dell'approccio sistemico alla pianificazione strategica del PNRR e del DM 77 secondo la prospettiva dei nuovi scenari di integrazione territorio-ospedale. Un approccio, quindi, che si fondi sulla valorizzazione delle competenze multiple esistenti nelle organizzazioni e sulla co-costruzione di mappe di analisi e di programmazione basate su modelli sistemici di gestione delle patologie, contribuendo, così, a superare le visioni autoreferenziali.In armonia con tale premessa, gli autori tratteggiano le caratteristiche di applicazione dell'approccio sistemico tipico del disease management, utilizzando l'Epatopatia Cronica come esemplificazione del potenziale disegno attuativo e partendo dai seguenti interrogativi di fondo: - come costruire un processo di pianificazione strategica PNRRDM 77 secondo una "visione sistemica" clinica e manageriale?- come transitare dalla strategia ipotizzata alla strategia attuata e tradurre le priorità e gli obiettivi in prassi condivise?- quale potenziale riorganizzazione dell'assistenza territoriale a partire dalle nuove formule organizzative (AFT e UCCP) indicate dal DM 77 e dagli Accordi con i convenzionati?- quale potenziale articolazione del futuro sistema integrato, intraterritoriale e territorio-ospedale, e del nuovo distretto sanitario?
Reference22 articles.
1. Bateson G., Bateson M.C. (1989). Dove gli angeli esitano. Milano: Adelphi.
2. Baveno VII – Renewing consensus in portal hypertension
3. Campbell D.J.T. et al. (2013). Use of chronic disease management programs for diabetes in Alberta’s primary care networks. Can Fam Physician, 59: e86-92.
4. Cavallo M.C., Del Vecchio M. (1997). Disease Management: un approccio sistemico alla gestione delle patologie croniche. Mecosan, 20: 8-16.
5. Ceruti M. (2015). La fine dell’onniscienza. Roma: Studium.