Author:
Rolando Sara,Ammesso Sonia,Arcidiacono Elvira,Calcagno Maddalena,Cuomo Gaia,Golasmici Stefano,Pimpini Monica,Pistuddi Annalisa,Sofia Patrizia,Durbano Federico
Abstract
Lo studio qualitativo è stato condotto per approfondire, dando voce agli utenti in carico ai servizi dell'ASST Melegnano e della Martesana per disturbo da gioco d'azzardo, le esperienze e le opinioni di due target specifici – donne e giocatori online - che, pur rappresentando una minoranza, sembrano destinati a crescere numericamente. Sia l'azzardo al femminile che quello online presentano infatti caratteristiche specifiche, risultanti dall'intersezione di fattori socio-culturali, ambienti di gioco e infrastrutture tecniche. Il contributo offre dunque una sintesi delle conoscenze teoriche sui due temi, alla luce delle quali sono presentati e discussi i risultati di un focus group e alcune interviste individuali, evidenziando gli aspetti principali utili a costruire interventi capaci di rispondere ai bisogni specifici dei due target.
Reference42 articles.
1. Gambling and Problem Gambling in Sweden: Changes Between 1998 and 2009
2. Abbott M., Binde P., Clark L., Hodgins D., Johnson M., Manitowabi D., Quilty L., Spångberg J., Volberg R., Walker D., Williams R. (2018). Conceptual Framework of Harmful Gambling: An International Collaboration, Third Edition. Gambling Research Exchange Ontario (GREO). Ontario, Canada: Guelph.
3. ADM (Agenzie delle accise, dogane e monopoli) (2021). Libro blu 2021. www.adm.gov.it/portale/libro-blu-organizzazione-statistiche-e-attivitaanno-2021.
4. Bergamo S. (2022). Domanda e offerta terapeutica per disturbo da gioco d’azzardo nell’ASST Melegnano e della Martesana. Rapporto di ricerca.
5. Berry R., Fraehlich C., Toderian S. (2002). Women’s experiences of gambling and problem gambling. Winnipeg: Ontario Problem Gambling Research Centre.