Abstract
Le Aree Marine Protette svolgono tre funzioni-chiave: preservare la biodiversità marina, contribuire all'economia locale, sostenere processi di fruizione turistica sostenibile. In Italia, le AMP vengono realizzate sia per la preservazione di paesaggi naturalistici sia come dispositivo di educazione ambientale. Questo saggio considera il caso del Parco Marino Sommerso di Gaiola a Napoli esplorando, attraverso l'approccio etnografico, le implicazioni socio-culturali che configurano un rapporto tra visitatori, tutela ambientale e pratica turistica.
Subject
Nature and Landscape Conservation,Urban Studies,Sociology and Political Science,Geography, Planning and Development,Demography
Reference40 articles.
1. Alamán A.P., Mora M.J.R. (2011). El eslogan en el sitio web spain.info de Turespaña. In Bazzocchi G., Capanaga P., Piccioni S. (a cura di). Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna: linguaggi e territorio da esplorare. Milano: FrancoAngeli.
2. Badalamenti F., D’Anna G., Pinnegar J., Polunin N. (2002). Size-related trophodynamic changes in three target fish species recovering from intensive trawling. Marine Biology, 141: 561-570.
3. Becchi A. (1989). Napoli contro Napoli. Città come economia e città come potere. Meridiana, 5: 143-167. -- testo disponibile al sito: www.jstor.org/stable/23188670 (consultato il 19 ottobre 2021).
4. Bianchi R.V., Stephenson M.L. (2014). Tourism and citizenship. Rights, freedoms and responsabilities in the global order. London & New York: Routledge.