Abstract
Lo scopo di questo articolo è di analizzare empiricamente il ruolo che le imprese sociali giocano all'interno di una più ampia strategia per lo sviluppo rurale in aree del sud Italia afflitte dalla presenza di criminalità organizzata e difficoltà di sviluppo. La ricerca è basata su 20 interviste in profondità con presidenti e dirigenti di organizzazioni di agricoltura sociale in quattro regioni meridionali: Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. I risultati mostrano come le imprese sociali sono attori rilevanti per il cambiamento e per lo sviluppo economico e sociale nelle aree rurali. L'indagine mette in luce inoltre come anche altri fattori politici, organizzativi e di contesto sono importanti per rendere capaci le imprese sociali di promuovere sviluppo locale.
Subject
Nature and Landscape Conservation,Urban Studies,Sociology and Political Science,Geography, Planning and Development,Demography