Abstract
L'articolo evidenzia come la sostenibilità dello sviluppo comporta il superamento del paradig-ma dell'economia tradizionale in cui il sistema economico e l'ecosistema sono caratterizzati da correlazione lineare: il sistema economico prende dall'ecosistema risorse naturali ed energia e restituisce scarti e rifiuti. Il nuovo paradigma dell'economia circolare promuove l'adozione di schemi di produzione e consumo a ciclo chiuso e la nascita di Parchi Eco-industriali per au-mentare l'efficienza dell'uso delle risorse al fine di ottenere un migliore equilibrio e una mag-giore armonia fra economia, società ed ambiente.
Reference24 articles.
1. Ayres R.U. (1989). Industrial Metabolism. TE: 23 ss.
2. Bouilding K.E. (1966). The economics of the coming Spaceship Earth. In: Jarrett H., ed., Environmental Quality in a Growing Economy. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 3 ss.
3. Chertow M.R. (2000). Industrial symbiosis: literature and taxonomy. AREE, 25: 313 ss.
4. Chertow M.R. (2009). Dynamics of geographically based industrial ecosystems. In: Ruth M., Davidsdottir B., eds., The Dynamics of Regions and Networks in industrial Ecosystems. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 6 ss.
5. Commoner B. (1971). The Closing Cyrcle. A. Knopf Inc. (trad it. Il Cerchio da Chiudere, Milano: Garzanti, 1972).