Abstract
Le più diffuse forme di visualizzazione del suono digitale comprendono gli Inviluppi Tempo/Pressione (TPE, anche detti "oscillogrammi"), le Analisi Frequenza/Pressione (FPA), e le Immagini Spettrografiche Tempo/Frequenza (TFSI, spesso citate come "spettrogrammi"). Solo queste ultime, grazie alla mappatura a colori dei valori di pressione, sono in grado di fornire simultaneamente informazioni visuali sui tre domini numerici (tempo, asse orizzontale; frequenza, asse verticale; pressione: colore) che definiscono digitalmente il fenomeno acustico. Qui viene proposto il Colour Enhanced Time/ Pressure Envelope (CETPE), una forma mappata su colore RGB a 24-bit RGB del comune TPE disponibile a schermo in qualsiasi software per l'audio digitale: questa nuova rappresentazione basata sulle Fast Fourier Transform (FFT), controllata da parametri definiti dall'utente, è capace di fornire informazioni parziali ma potenzialmente rilevanti sulla presenza e sull'intensità di interessanti bande di frequenza in un file audio. Un dimostratore proof-of-concept è stato sviluppato in linguaggio Python, e un esempio di schermo di output, coerente con l'aspetto atteso della rappresentazione, è incluso in questo articolo.
Reference16 articles.
1. H. Nyquist, Certain topics in telegraph transmission theory, Trans. AIEE. 47 (2) (1928) 617-644.
2. C.E. Shannon, Communication in the presence of noise, P. IRE 37 (1) (1949) 10-21. https://doi.org/10.1109/jrproc.1949.232969
3. R. Boulanger, V. Lazzarini (Eds.), The Audio Programming Book, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts (2011) 209-212.
4. M.T. Heideman, D.H. Johnson, C.S. Burrus, Gauss and the history of the fast Fourier transform, IEEE ASSP Magazine 1 (4) (1984) 14-21.
5. J. Smith, Pulse Code Modulation (PCM) in Mathematics of the Discrete Fourier Transform (DFT) with Audio Applications, 2nd