1. Balbo, L. (1978), “La doppia presenza”, Inchiesta, 32: 3-6.
2. Baldasseroni, A., Caponi, E., Cervia, S., Ficini, G., Guidelli, P., Talini D. (2013), “Infortuni e malattie professionali in Toscana: un quadro di sintesi”, in Biancheri, R. Carducci, A., Foddis, R., Ninci, A. (a cura di), Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere, Rischi lavorativi un approccio multidisciplinare, Rivista Inail degli infortuni e delle malattie professionali,
3. vol. 4: 173-198. Ballestrero, M.V. (2012), “Il viaggio è ancora lungo. La discriminazione di genere nel lavoro trent’anni dopo la legge di parità”, in Biancheri, R. (a cura di), Ancora in viaggio verso la parità, Pisa, Pisa University Press: 23-48.
4. Bellè, E. et al. (2015), “Storie di quotidiana in/sicurezza. Le relazioni pericolose tra i lavoratori a termine e la tutela della sicurezza e della salute sul lavoro”, in Cipolla, C., Mazzetti, M., Veneri, L., Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi?, FrancoAngeli, Milano: 92-109.
5. Biancheri, R. (2008) (a cura di), La dimensione di genere nel lavoro. Scelte o vincoli nel quotidiano femminile, Pisa, Pisa University Press.