Abstract
Rispettare le persone significa, prima di tutto, rispettare la loro autonomia, non solo nell'ambito dell'etica medica che ha abbandonato l'antico paradigma paternalistico. È proprio l'autonomia a essere progressivamente erosa nelle diverse forme di demenza: il paziente diventa incapace non solo di far fronte alle normali esigenze della vita quotidiana, ma anche di prendere le decisioni che riguardano la sua salute. Una delle questioni più controverse è quella del peso da attribuire alle disposizioni anticipate di trattamento: alla tesi secondo la quale a esse va riconosciuto un valore fortemente vincolante, proprio perché espressione dell'autonomia che c'era e adesso è perduta, si contrappone quella di un bilanciamento che prenda in considerazione anche i desideri e le preferenze che il paziente continua a esprimere e dai quali dipende il suo benessere. Ci sono altre dimensioni dell'umanità che, insieme all'autonomia, hanno valore e meritano rispetto? Una risposta positiva a questa domanda impone una riflessione più articolata su temi come la dimensione preriflessiva dell'esistenza, il ruolo delle relazioni, il principio di eguaglianza, le responsabilità di cura che corrispondono ai diversi stadi della progressione della malattia.
Reference79 articles.
1. Sistema Nazionale per le Linee Guida. Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2024.
2. Majdi A, Deng Z, Sadigh-Eteghad S, De Vloo P, Nuttin B, Mc Laughlin M. Deep brain stimulation for the treatment of Alzheimer’s disease: A systematic review and meta-analysis. Frontiers in Neuroscience 2023; 17:1154180.
3. Violante IR, Alania K, Cassarà AM, Neufeld E, Acerbo E, Carron R et al. Non-invasive temporal interference electrical stimulation of the human hippocampus. Nature Neuroscience 2023; 26: 1994-2004.
4. Science Media Center. Expert reaction to study on non-invasive deep brain stimulation. October 19, 2023. https://www.sciencemediacentre.org/expert-reaction-to-study-on-non-invasive-deep-brain-stimulation/ (ultima consultazione: 14 febbraio 2024).
5. World Medical Association. International code of medical ethics (versione 2022). https://www.wma.net/policies-post/wma-international-code-of-