Author:
Bianchini Roberto,Gottardi Leonardo,Motz Alessandra,Petrovich Beatriche
Abstract
Le normative comunitarie approvate tra 2018 e 2019 nell'ambito del Clean Energy Package hanno creato una nuova entità: la comunità energetica. Dopo una prima trasposizione in via transitoria, la disciplina comunitaria al riguardo è stata pienamente recepita nell'ordinamento italiano a dicembre 2021. Le comunità energetiche sono al momento una nicchia di mercato in Italia, ma il potenziale teorico di questa nuova modalità di autoconsumo diffuso è promettente, come pure il contributo possibile in vista degli obiettivi di consumo di energia rinnovabile al 2030. Il presente articolo descrive il modello adottato in Italia per le comunità energetiche rinnovabili, evidenzia gli elementi rimasti in sospeso e discute i punti di forza e di debolezza della normativa italiana. Si sofferma inoltre su alcuni aspetti chiave in grado di condizionare il successo e l'utilità di questa nuova entità. In conclusione, il paper presenta i risultati della survey promossa dal Laboratorio REF Ricerche per indagare il livello di conoscenza e iniziativa a proposito delle comunità energetiche da parte di aziende attive nel settore energetico.