Author:
Bochicchio Franco,Pennazio Valentina,Armani Samantha,Pisano Sissi
Abstract
I rapporti tra valutazione ed autodirezione meritano una rinnovata attenzione anche in considerazione dell'utilizzo crescente delle tecnologie in qualunque contesto educativo-formativo formale, non formale e informale. A partire da tale evidenza lo studio si interroga sui riflessi di tale rapporto con specifico riferimento alla didattica universitaria, che chiama in causa una pluralità di attori sociali. Un processo che la pandemia ha sollecitato in modo spontaneo a causa della situazione emergenziale, e che oggi merita di essere analizzato e valorizzato negli aspetti capaci di determinare vantaggi nel processo dell'insegnare e dell'apprendere sul duplice piano dell'autonomia degli studenti, della loro partecipazione attiva e della co-responsabilità nel conseguimento dei risultati attesi
Reference36 articles.
1. Alkan M.F., Arslan M. (2019). Learner autonomy of pre-service teachers and its associations with academic motivation and self-efficacy. Malaysian Journal of Learning and Instruction, 16(2): 75-96.
2. Bandura A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. New York: Freeman and Company.
3. Barry S., Murphy K., and Drew S. (2015). From deconstructive misalignment to constructive alignment: Exploring student uses of mobile technologies in university classrooms. Computers & Education, 81: 202-210.
4. Bevilacqua A. (2019). Promuovere l’autoregolazione dell’apprendimento in una classe numerosa. Una ricerca quanti-qualitativa, Italian Journal of Educational Research, XII(23): 142-160.
5. Bochicchio F. (2014). La dimensione epistemologica: apprendimento autodiretto in prospettiva di lifelong learning e capability approach. In: Binanti L., a cura di, La capacitazione in prospettiva pedagogica. Lecce: PensaMultimedia.