Abstract
Il presente lavoro intende proporre una breve riflessione sull'impatto emotivo e psicologico osservato nei giovani pazienti durante il primo lockdown nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19 in Italia. Verrà presentata una cornice teo-rica che attinge alla visione esistenziale di Viktor Frankl e all'approccio naturalisti-co di Milton Erickson. A seguire, saranno presentati due casi clinici con uno sguar-do particolare alle metafore portate dai giovani pazienti in terapia. Nel contesto pandemico, le metafore sono state uno strumento potente che ha permesso a mol-ti adolescenti la narrazione di quanto stavano vivendo. In alcuni casi, ciò ha rap-presentato un fattore protettivo in grado di prevenire i rischi connessi al ritiro in ca-sa e all'isolamento sociale. Nello specifico, i casi clinici proposti intendono illustra-re come un utilizzo terapeutico delle metafore secondo il metodo di Milton Erick-son abbia trasformato l'esperienza della quarantena dei giovani pazienti dotando-la di un nuovo orizzonte di senso.
Reference30 articles.
1. Psychosocial risk factors associated with mental health of adolescents amidst the COVID-19 pandemic outbreak
2. Buzzi C., Tucci M., Ciprandi R., Brambilla I., Caimmi S., Ciprandi G., Marseglia G.L. (2020). The psycho-social effects of COVID-19 on Italian adolescents’ attitudes and behaviors. Italian Journal of Pediatrics, 46(60).
3. Casula C. (2005). Metafore per risvegliare la resilienza nei pazienti. Rivista italiana di ipnosi clinica e sperimentale. Milano: Franco Angeli.
4. Casula C. (2011). La forza della vulnerabilità. Milano: Franco Angeli.
5. Commodari E., La Rosa V.L. (2020), Adolescents in Quarantine During COVID-19 Pandemic in Italy: Perceived Health Risk, Beliefs, Psychological Experiences and Expectations for the Future. Department of Educational Sciences, University of Catania, Catania, Italy, September 2020