1. Archer M., Bhaska R., Collie A., Tony Lawson T., Norrie A. (1998). Critical Realism: Essential Readings. London-New York: Routledge
2. Baldasseroni A., Caponi E., Cervia S., Ficini G., Guidelli P., Talini D. (2013). Infortuni e malattie professionali in Toscana: un quadro di sintesi. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare. Quaderno Monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali. Milano: INAIL: 171-201
3. Ballestrero M.V. (2012). Il viaggio è ancora lungo. La discriminazione di genere nel lavoro trent’anni dopo la legge di parità. In: Biancheri R., a cura di, Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Pisa University Press: 23-48
4. Barbusse B., Glaymann D. (2000). Introduction à la sociologie. Paris: Foucher Biancheri R., a cura di (2012). Educare alle differenze. Un percorso nelle scuole medie. Pisa: ETS
5. Biancheri R. (2013). Cosa significa prevenire e valutare il rischio in ottica di genere? Dalla normativa alla sua applicazione: il contributo della sociologia. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 7-18