Author:
Falzarano Angelo,Sibilio Raffaele
Abstract
Il contributo teorico proposto pone l'accento su come le arti contemporanee sono ricettive delle problematiche sociali e agiscono negli spazi urbani e istituzionali, in particolare in quelli segnati dall'emarginazione, per immaginare nuovi scenari di vita nell'ottica dell'inclusione e della sostenibilità. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e welfare culturale possono consentire di coltivare profonde capacità umane e relazionali, ponendo al centro dell'attenzione sociale l'inclusione, la sostenibilità e il benessere. Sfida non facile.
Reference23 articles.
1. Artivism: A new educative language for transformative social action
2. Antonovsky A. (1979). Health, stress and coping. San Francisco: Jossey-Bass.
3. Bungay H. and Clift S. (2010). Arts on Prescription: A review of practice in the UK. Perspectives in Public Health, 130(6).
4. Cicerchia A., Rossi Ghiglione A. e Seia C. (2020). Welfare culturale. Roma: Treccani. -- Testo disponibile al sito: https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Welfare.html.
5. COM/2018/267 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Una nuova agenda europea per la cultura. Bruxelles.