Author:
Peruzzi Giulia,Piro Valeria
Abstract
Il contributo esamina il ruolo delle cooperative come declinazione dell'intermediazione di manodopera migrante nel settore agricolo e logistico del Veneto. Le ricerche hanno eviden- ziato come in diversi settori siano presenti "cooperative di convenienza", costruite per favo- rire i processi di outsourcing delle aziende, generando spesso situazioni di precarietà nelle condizioni di lavoro. L'analisi approfondisce le specifiche modalità di funzionamento delle cooperative in questi due settori ed evidenzia come le cooperative – coinvolte in una relazione di intermediazione costantemente in tensione tra formalità e informalità, libertà e coercizione – siano diventate una forma di mediazione particolarmente diffusa nel mercato del lavoro del Veneto.
Reference45 articles.
1. Incursioni L'inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo
2. Andrees B. (2020). Regulating the Business of Labour Migration Intermediaries. Hamburg: Tredition GmbH.
3. Assemblea Legislativa Emilia-Romagna (2019). Relazione conclusiva. Commis- sione speciale di ricerca e di studio sulle cooperative cosiddette spurie o fit- tizie -- .
4. Azzeruoli V. (2016). The (sacred) cow business. Narratives and practices of the “ethnic niche” of Indian Punjab milkers in the Po Valley. In: Corrado A., De Castro C., Perotta D. Migration and Agricolture. London: Routledge.
5. Benner C. (2002). Work in the new economy: flexible labor markets in Silicon Valley. Oxford: Blackwell.