Abstract
Introdurre l’argomento social network, al giorno d’oggi, è un compito che certamente pone una serie di interrogativi riguardo l’approccio da utilizzare. Bisogna pensare al target di destinazione, alla quantità di informazioni di base che questo target ha necessità di ricevere o a quanto quel che viene letto possa risultare scontato. Nello specifico, l’obiettivo di questa analisi è rilevare come la sola presenza sui social network non abbia più un valore di per sé e come i consumatori richiedano altri fattori quali competenza, affidabilità e attenzione a etica e sostenibilità ambientale. La tesi che si vuole dimostrare è che questa necessità può essere trasformata dalle aziende in opportunità, provando a individuare le migliori modalità per sfruttarla.
Publisher
Fondazione Università Ca’ Foscari
Reference36 articles.
1. Abela A. e Murphy P., Marketing with integrity: ethics and the service-dominant logic for marketing, Journal of the Academy of Marketing Science, 2007
2. Andreasen A., Rethinking the relationship between social/nonprofit marketing and commercial marketing, Journal of Public Policy & Marketing, 2012
3. Arnould E.J., Service-dominant logic and consumer culture theory: natural allies in an emerging paradigm, Marketing Theory, 2006
4. Aulet B., Disciplined Entrepreneurship, Wiley, 2013
5. Bandiera R., Condivide et impera, Mondadori, 2017