Paralessi orizzontale e verticale come strumento metalettico di attivazione del legame fantastico : tipologie e studio di casi in racconti di Michele Mari
Abstract
Proponiamo in questo articolo una definizione aggiornata della paralessi come strumento metalettico in quanto informazione inattesa che non riguarda solo un'alterazione della focalizzazione del discorso narrativo (Genette 1972) ma altresì una trasgressione ontologica dei livelli di narrazione, delimitando l'ambito di due potenziali categorie, entrambe con due sottotipi (paralessi verticale ascendente e discendente; paralessi orizzontale interna ed esterna). Cerchiamo in questo modo di superare la primordiale definizione di Genette e gli scarni studi dei decenni successivi alla luce dei lavori della narratologia cognitiva sui processi ermeneutici operativi nell'esperienza narrativa e della teoria delle appercezioni sui legami fantastici (Remorini 2023). Applichiamo altresì le implicazioni di queste definizioni all'analisi dei racconti "Josef K." e "Lamento del guerriero" di Michele Mari (presenti nella raccolta Fantasmagonia del 2002).
Publisher
Masaryk University Press
Subject
Literature and Literary Theory,Linguistics and Language,Language and Linguistics