1. Alberto, W., Carraro, F., Giardino, M., Martinotti, G., Sassone, P., Tiranti, D., 2004. Segnalazione di sinkholes a vari stadi di evoluzione nelle Alpi occidentali. Atti 1 Seminario Nazionale “Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes”, L’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT), Roma, pp. 37–52.
2. Ambrosetti, P., Bosi, C., Carraro, F., Ciaranfi, N., Panizza, M., Papani, G., Vezzani, L., Zanferrari, A., 1987. Neotectonic map of Italy; scale 1:500.000. Quaderni de La Ricerca. Scientifica 114 (4).
3. Balestrieri, M. L., Bigazzi, G., Cadoppi, P., Sacchi, R., 2004. Studio preliminare di alcuni campioni di ortoderivati provenienti dalla Val di Susa mediante il metodo delle tracce di fissione su apatite. In: Sacchi, R., Balestro, G., Cadoppi, P., Carraro, F., Delle Piane, L., Di Martino, L., Enrietti, M., Gallara’, F., Gattiglio, M., Martinotti, G., Perello, P. (Eds.), Studi geologici in Val di Susa finalizzati ad un nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino), monografie, Vol. 41, pp. 103–115.
4. Apatite fission tracks analysis in the Argentera massif: evidence of contrasting denudation rates in the external crystalline massifs of the Western Alps;Bogdanoff;Terra Nova,2000
5. Structural and lithostratigraphic heterogeneity of northern part of the Dora–Maira Massif (Western Alps);Cadoppi;Atti Ticinensi di Scienze della Terra,1992