Affiliation:
1. I.C. “Don Bosco”, Grottaglie
Abstract
Dinanzi a quali sfide ci pone il metaverso? Quali sono le sue opportunità e i suoi limiti? In quanto orizzonte futuro, può risultare la chiave di volta per la vita quotidiana, l’economia e una didattica innovativa, configurandosi inoltre come nuovo spazio di comunicazione sociale. Ai nuovi studenti la scuola deve fornire strumenti accattivanti e motivanti. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno riscoperto il valore e l’impatto della gamification nei processi di apprendimento, con il suo alto potenziale di interattività e inclusività. Gamification e metaverso hanno compiuto una sorta di fusione e, oltre ad avere una grande attrattiva, aiutano e stimolano gli utenti nello sviluppo delle life skills. Alla scuola, quindi, spetta il compito di analizzare e ricercare empiricamente le modalità di approccio possibili a tale scenario.
Reference20 articles.
1. AALTO UNIVERSITY. (2022, December 20). Virtual reality game to objectively detect ADHD. ScienceDaily. www.sciencedaily.com/releases/2022/12/221220113015.htm
2. COLAZZO, S., & MARAGLIANO, R. (2022). Metaverso e realtà dell’educazione. Studium.
3. DE OLIVEIRA, J. J. (2022). Metaverso como tecnologia educacional. Educação e tecnologia: usos e possibilidades para o ensino e a aprendizagem. AYA Editora. DOI: https://doi.org/10.47573/aya.5379.2.73.3
4. FLORIDI, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Raffaello Cortina Editore.
5. HATTIE, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based. Erickson.