1. Ci� lo si deve alla convinzione neo-liberista che il miglior modo di far sviluppare una realt� economica sia lasciarla agire senza lacci. Alla logica del diritto che crea spazi in cui far agire il mercato si � preferito un approccio meno ideologico, di tipo situazionista, in cui quando i comportamenti economici diventavano un problema (di concorrenza, sociale, lavorativo) si interveniva, regolamentando. Ci� ha acuito l'incertezza e la debolezza dei singoli governi rispetto ad imprese planetarie, con rendite di posizioni enormi e tempi di reazione brevissimi. La base tecnologica del web � gestita dagli Stati Uniti. Si pensi alla decisione unilaterale di mettere in discussione la net-neutrality 43 . A decidere il destino del web -e a farvi enormi profitti mai tassati in modo adeguato -sono una manciata di imprese: una nobilt� digitale, che come tutte le oligarchie ha una origine illiberale e spesso opaca, da contrastare. Sta dunque per compiersi, letteralmente, il tempo del Deus ex machina. Innegabile una sinistra similitudine tra le manifestazioni divine e quelle digitali. La pulsione irrefrenabile verso la tecnologia � forse un surrogato di un ancestrale bisogno del soprannaturale? Risponde, in definitiva, alle stesse istanze, dando luogo a vere e proprie Virt� digitali: Immanenza (essere nella nostra vita), Trascendenza (essere fuori dalla vita reale), Ubiquit� (Esserci sempre e ovunque), Rapporto speciale (� tutto per te;DigitCult | Scientific Journal on Digital Cultures Se per partecipare all'agone social � necessario esporsi all'intermediazione predatoria dei provider che gestiscono la rete allora -per chi rinvenisse in questo scambio un problema etico, di privacy 41 o di sicurezza -si potrebbe prevedere una rete pubblica, con regole diverse
2. Robots and Jobs: Evidence from US Labor Markets