1. Per collocare il lavoro di Cox in questa prospettiva teorica un utile riferimento è il capitolo di Devetak compreso nell'antologia di Burchill e Linklater (1996) sull'evoluzione della teoria nel campo delle Ri.
2. La questione riguarda il dibattito sulla «seconda immagine rovesciata» (il riferimento è al lavoro di Waltz e alla sua distinzione tra tre livelli di analisi, o «immagini»: individuale, degli stati – la seconda immagine, appunto – e del sistema, in cui possono essere cercate le cause del fenomeno studiato). Secondo Gourevitch (1978), si tratta di rivalutare l'importanza del sistema internazionale come causa delle strutture interne (la seconda immagine rovesciata, appunto). E a questo proposito l'autore mette in evidenza tutta una serie di teorizzazioni: da quella liberale sull'interdipendenza a quella marxista sulla dipendenza, che assegnano potere esplicativo ad aspetti del sistema internazionale. Sugli stessi temi cfr. Gourevitch (1996) e la n. 45 di questo articolo.
3. Per un esame della teoria della dipendenza, comunque, cfr. Clark (1998) e, nel quadro della presentazione della «New» Comparative Political Economy, Evans e Stephens (1988a)
4. Evans e Stephens (1988b). Per una rassegna dei vari contributi marxisti cfr. il capitolo 10 di Baylis e Smith (2001), mentre per la World-System Theory, più in particolare, si veda il recente libro di Wallerstein (2000a). Sul personaggio Wallerstein, infine, cfr. la nota di Lentini (1998). Utili riferimenti alla vita ed alle opere di Cox e Wallerstein (e di Castells) si possono trovare un'intervista di «fine millennio» condotta dalla rivista New Political Economy (1999).