1. Albelda, Marta/Briz, Antonio (2020): Atenuación e intensificación. In: Escandell Vidal, Victoria/Ahern, Aoife Kathleen/Amenós Pons, José (Hg.): Pragmática. Tres Cantos. Madrid: Alkal, 567–590.
2. Alunno, Marta (2014): Strutture perifrastiche con verbi di movimento: Analisi contrastiva in tre lingue romanze. Tesi di laurea. Bologna: Università di Bologna.
3. Amenta, Luisa/Strudsholm, Erling (2014): L'espressione della modalità nei discorsi politici. In: Garavelli, Enrico/Suomela-Harma, Elina (Hg.): Dal manoscritto al web. Canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Firenze: Franco Cesati, 369–380.
4. Beccaria, Gian Luigi (1973): Linguaggi settoriali e lingua comune. In: Beccaria, Gian Luigi (Hg.): I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani, 7–59.
5. Bertinetto, Pier M. (1986): Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo. Firenze: Accademia della Crusca.