Abstract
Riassunto
Questo articolo discute l’immagine degli Argivi negli Eraclidi di Euripide, nonché il ruolo del dramma nella costruzione dell’identità della polis ateniese attraverso l’uso delle sue memorie collettive. Euristeo e gli Argivi rappresentano l’‘altro’ nella struttura drammatica, e nello specifico potevano rievocare la memoria dei Persiani di Dario e di Serse. In ultima analisi, in questo modo il dramma contribuisce a costruire una ‘storia intenzionale’ ateniese attraverso diverse dimensioni temporali (il passato del mito, il passato recente della polis, il suo presente e il suo futuro).
Reference129 articles.
1. Albini 1993: U. Albini, La falsa convenzionalità degli Eraclidi, SIFC 11, 1993, 106–111.
2. Allan 2001: W. Allan (ed.), Euripides. The Children of Heracles, Warminster 2001.
3. Allan – Kelly 2013: W. Allan – A. Kelly, Listening to Many Voices. Greek Tragedy as Popular Art, in: A. Marmadoro – J. Hill (eds.), The Author’s Voice in Classical and Late Antiquity, Oxford 2013, 77–122.
4. Asheri 2003: D. Asheri, Commento, in: D. Asheri – A. Corcella (eds.), Erodoto. Le storie, VIII: Libro VIII. La vittoria di Temistocle, Roma – Milano 2003, 189–364.
5. Assmann 1997: J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino 1997.