1. L. Bianchi,Lezioni di Geometria differenziale (Pisa, Spoerri) [vol. I (2a edizione, 1902), vol. II (2a edizione, 1903), vol. Ill (1a edizione, 1909)], vol. II, cap. XVI.
2. Vi sono stato, di necessità, condotto negli studî da me intrapresi per una teoria delle trasformazioni asintotiche delle superficie applicabili sulla più generale rigata.
3. L. Bianchi, a)Sur la déformation des quadriques [Comptes rendus hebdomadaires des séances de ľAcadémie des Sciences (Paris), t. CXLIII (2e semestre 1906), pp. 633–635]; b)Sulle configurazioni mobili di Möbius nelle trasformazioni asintotiche delle curve e delle superficie [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. XXV (1° semestre 1908), pp. 291-325], § 9.
4. C. Segre,Le congruenze rettilinee W aderenti a due superficie rigate [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLII (1906-907), pp. 539–550].
5. Dae superficie, falde focali di una congruenzaW, si dicono ľuna trasformata asintotica delľaltra.