1. C. Burali-Forti eR. Marcolongo:a) Elementi di Calcolo vettoriale (Bologna, Zanichelli, 1909) ;b Omografie vettoriali con applicazioni alle derivate rispetto ad un punto e alla Fisica-matematica (Torino, G. B. Petrini, 1909); c) Eléments de Calcul vectoriel avec de nombreuses applications à la Géométrie, à la Mécanique et à la Physique mathématique, édition française, traduite de ľitalien et augmentée ďun Supplément parS. Lattès (Paris, Hermann, 1910). Con le abbreviazioni E ; O. v., indicheremo i due libri citati. Per gli E ci riferiamo alla traduzione francese.
2. R. Marcolongo:a) Sugli integrali delle equazioni delľelettrodinamica [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XV, 1° semestre 1906, pp. 344–349];b) Sul moto di un corpo pesante intorno a un punto fisso [Ibid., vol. XVII, 2° semestre 1908, pp. 698-705] ;c) Applicazioni delle Omografie vettoriali alla teoria della elasticità [Rendiconto delľAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, serie III, vol. XVI (1910), pp. 77-82] ;d) Momenti ďinerzia ed impulso nella dinamica dei sistemi rigidi [Ibid., id., pp. 193-202] ;e) Sulľequazione della propagazione del calore nei corpi cristallizziti [Ibid., vol. XVII (1911), pp. 164-172];f) Theoretische Mechanik, autorisierte deutsche Bearbeitung vonH. E. Timerding, I. Band:Kinematik und Statik (Leipzig, Teubner, 1911);II. Band:Dynamik und Mechanik der deformierbaren Körper (di prossima pubblicazione).T. Boggio :a) Sul moto stazionario lento di una sfera in un liquido viscoso [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XXX (2° semestre 1910), pp. 65-81];b) Sul moto stazionario lento di un liquido viscoso [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XIX, 1° semestre 1910, pp. 75-81] ;c) Dimostrazione assoluta delle equazioni classiche delľIdrodinamica [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLV (1909-1910), pp. 241-253] ;d) Sul moto permanente di un solido in un fluido indefinito [Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo LXIX (1909-1910), parte II, pp. 883-891];e) Sul gradiente di una omografia vettoriale [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XIX, 2° semestre 1910, pp. 383-389];f) Calcolo ielle azioni dinamiche esercitate da correnti fluide sopra pareti rigide [Ibid., vol. XX, 1° semestre 1911, pp. 634-641, 901-908];g) Teoremi generali sul carattere invariantivo di espressioni vettoriali [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XXXII (2° semestre 1911), pp. 292-296].O. Lazzarino,Interpretazione cinematica e realizzazione meccanica del problema di Sofia Kowa lewski relativo al moto di un corpo rigido pesante intorno ad un punto fisso [Rendiconto delľAccademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, serie III, vol. XVII (1911), pp. 68-146].M. Scattaglia,Su alcune funzioni di punto che si presentano nel moto di un jluido [Giornale di Matematiche di Battaglini, vol. XLIX (1911), pp. 207-214].G. A. Maggi :a) Sulle relazioni fondamentali del movimento relativo [Giornale di Matematiche di Battaglini, vol. XLIX (1911), pp. 105-108];b) Dinamica fisica: Lezioni sulle leggi generali del movimento dei corpi naturali, con un’appendice sul calcolo del movimento, il calcolo vettoriale e la cinematica (Pisa, Spoerri, 1912).C. Burali-Forti,Sulľoperatore di Laplace per le omografie vettoriali [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XX, 1° semestre 1911, pp. 10-16].
3. G. Peano:a) Calcolo geometrico secondo ľ « Ausdehnungslehre » di H. Grassmann (Torino, Bocca, 1888);b) Sopra lo spostamento del polo sulla terra [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XXX (1894–1895), pp. 515–523];c) Sul moto del polo terrestre [Ibid, id., pp. 845-852];d) Sul moto di un sistema nel quale sussistono moti interni variabili [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. IV, 2° semestre 1895, pp. 280-282];e) Sul moto del polo terrestre [Ibid., vol. V, 1° semestre 1896, pp. 163-168].H. Fehr,Application de la méthode vectorielle de Grassmann à la Géométrie infinitésimale (Paris, Carré & Naud, 1899).C. Burali-Forti :a) Introduction à la Géométrie différentielle suivant la méthode de H. Grassmann (Paris, Gauthier-Villars, 1897);b) Lezioni di Geometria metrico-proiettiva (Torino, Bocca, 1904);c) Lezioni di Geometria analitico-proiettiva (litogr.) (Torino, G. B. Petrini, 1909) ;d) Sur les rotations [Bulletin des Sciences Mathématiques, IIe série, tome XXIII (1899), pp. 82-92] ;e) Il metodo del Grassmann nella Geometria proiettiva (due Note) [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo X (1896), pp. 177-195; tomo XI (1897), pp. 64-82];f) Sopra alcuni punti singolari delle curve piane e gobbe [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XXXVI (1900-1901), pp. 935-938];g) Le formole di Frenet per le superficie [Ibid., vol. XXXVII (1901-1902), pp. 233-246];h) Ingranaggi piani [Ibd., id., pp. 393-413];i) Sul moto di un corpo rigido [Ibid., vol. XXXVIII (1902-1903), pp. 155-170];j) Sulle radiali [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XVI (1902), pp. 185-191] ;k) Sui principi della Meccanica [Ibid., tomo XXII (2° semestre 1906), pp. 152-160].C. Burali-Forti eR. Marcolongo,Per ľunificazione delle notazioni vettoriali (cinque Note) [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XXIII (1° semestre 1907), pp. 324-328 ; tomo XXIV (2° semestre 1907), pp. 65-80, 318-332; tomo XXV (1° semestre 1908), pp. 352-375; tomo XXVI (2° semestre 1908), pp. 369-377].G. B. Santangelo :a) Sulle curve di Mannheim, sulle radiali e sopra una generalizzazione di esse [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, tomo XXIX (1° semestre 1910), pp. 37-48] ;b) Su di una estensione di del teorema di Habich [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLV (1909-1910), pp. 400-406].P. Burgatti,Risoluzione di alcuni problemi relativi ai campi vettoriali [Rendiconto delle sessioni della R. Accademia delle Scienze delľIstituto di Bologna, nuova serie, vol. XIV (1909-1910), pp. 129-135].G. Vivanti,Lezioni di Analisi infinitesimale (Pavia, Mattei, Speroni & C., 1911) (Appendice:Principii di Calcolo vettoriale, pp. 611-644).
4. C. Burali-Forti:a) Alcune nuove espressioni assolute delle curvature in un punto di una superficie [Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. XVIII, 1° semestre 1909, pp. 50–55];b) Una dimostrazione assoluta del teorema di Gauss relativo alľinvariabilità della curvatura totale nella flessione [Ibid., id., pp. 238-241] ;c) Sulla Geometria differenziale assoluta delle congruenze e dei complessi rettilinei [Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XLV (1909-1910), pp. 4-22] ;d) Gradiente, rotazione e divergenza in una superficie [Ibid., id., pp. 388-400] ;e) Sulla rappresentazione sferica di Gauss [Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo LXIX (1909-1910), parte II, pp. 693-723].
5. Vedi anche: Boggio, loc. cit. 2), c), n° 10.