Author:
Comune Irene,Cristilli Giulia,Verrienti Martina,Zatelli Maria Chiara,Ambrosio Maria Rosaria
Abstract
SommarioL’acromegalia si associa frequentemente a ridotta fertilità nelle donne affette, complici più fattori tra cui l’età media alla diagnosi, l’iperprolattinemia, l’ipogonadismo ipogonadotropo e l’effetto diretto dell’eccesso di Growth Hormon/Insulin-like Growth Factor 1 (GH/IGF-1) sull’asse gonadotropo e sull’ovaio. Nonostante ciò, negli ultimi anni è in aumento il numero di gravidanze che si verificano in queste donne, grazie a una migliore efficacia dei trattamenti disponibili, permettendo il raggiungimento di un buon controllo di malattia, e grazie al ricorso a tecniche di riproduzione medicalmente assistita. Di conseguenza, aumenta anche la conoscenza riguardo ai rischi potenzialmente connessi a questa condizione. La gravidanza nelle donne acromegaliche ha generalmente un decorso privo di complicanze per madre e feto, tuttavia deve essere pianificata e gestita in maniera adeguata. In questa rassegna, in particolare, vengono esaminati gli effetti della gravidanza sulle dimensioni tumorali e sui livelli di GH e IGF-1, gli effetti dei farmaci GH soppressivi sul feto e l’impatto delle comorbilità cardiovascolari e metaboliche che si associano a malattia non controllata; viene inoltre proposto un modello di gestione alla luce delle evidenze in letteratura.
Funder
Università degli Studi di Ferrara
Publisher
Springer Science and Business Media LLC