1. Baldini, Ugo. 1998. Paolo Frisi. Dizionario Biografico degli Italiani. http://www.treccani.it/biografie .
2. Balestreri, Isabella. 1990. L’architettura negli scritti della Compagnia di Gesù. In L’architettura della Compagnia di Gesù in Italia XVI-XVIII sec, ed. L. Patetta, I. Balestreri, C. Coscarella, and D. Zocchi, 19–26. Brescia: Grafo.
3. Baroncini, G. 1981. L’insegnamento della filosofia naturale nei collegi italiani dei Gesuiti (1610–1670): un esempio di nuovo aristotelismo. In La “Ratio studiorum”: Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, ed. G.P. Brizzi, 192–202. Rome: Bulzoni.
4. Battisti, Alberta (ed.). 1996. Andrea Pozzo. Milan-Trent: Luni.
5. Bianchi, Ignazio Lodovico. 1768. Le immagini di alcuni uomini e alcune donne per pietà illustri della Congregazione de’cherici regolari. Venice.