1. Akça, E., Nagano, T., Kume, T., Zucca, C., & Kapur, S. (2022). Traditional land use systems’ potential as the framework for soil organic carbon plans and policies. In R. S. Meena, C. S. Rao, & A. Kumar (Eds.), Plans and policies for soil organic carbon management in agriculture (pp. 59–93). Springer. https://doi.org/10.1007/978-981-19-6179-3_3
2. Arangino, F., Aru, A., Baldaccini, P., Barneschi, L., & Pietracaprina, A. (1967). Carta dei suoli della Sardegna. Istituto di Mineralogia e Geologia, Facoltà di Agraria Università di Sassari. Comitato per la Carta dei Suoli d’Italia. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Rinascita. Scala 1:250:000.
3. Arangino, F., Aru, A., Baldaccini, P., & Vacca, S. (1986). I suoli delle aree irrigabili della Sardegna (p. 133). Piano Generale delle Acque, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Programmazione Bilancio e Assetto del Territorio, Ente Autonomo del Flumendosa, Cagliari.
4. Aru, A. (1963). Nota illustrativa alla carta pedologica della bassa valle del Flumendosa, con particolare riferimento ai suoli salsi. Muravera - Villaputzu (Cagliari). Centro Regionale Agrario Sperimentale, Cagliari, 1 carta in scala 1:10.000
5. Aru, A. (1966). I Vertisuoli della Sardegna centro meridionale. Centro Regionale Agrario Sperimentale, Cagliari