1. Angrisano, M., Caldarini, C., Caltabiano, C., Di Gregorio, M., & Moffa, G. (2022). L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione. Roma: Futura.
2. Brandi, M.C. (2012). Skilled migrations: è possibile una riflessione di genere?. In Fondazione Migrantes (Ed.), Rapporto Italiani nel Mondo (pp. 89-98). Roma: Idos.
3. Brandi, M.C. (2014). L’emigrazione dei ricercatori italiani: cause ed implicazioni. In G. Di Vincenzo, G. Marcelli, & M.F. Staiano (Eds.), Sulle orme di Marco Polo. Italiani in Cina (pp. 41-60). Todi: Tau.
4. Bonifazi, C., Heins, F., & Tucci, E. (2021). Dimensioni e caratteristiche della nuova emigrazione italiana. Quaderni di Sociologia, 86.
5. Caldarini, C., Di Gregorio, M., & Moffa, G. (2022). Associazionismo in transizione: stato e fabbisogni dell’associazionismo italiano all’estero. In M. Angrisano, C. Caldarini, C. Caltabiano, M. Di Gregorio, & G. Moffa (Eds.), L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione (pp. 25-107). Roma: Futura.