Abstract
In questo contributo cerco di evidenziare come il modello del campo analitico, svilup¬pato da Ferro e dalla scuola di Pavia, possa essere significativo e fecondo anche per la psi¬coterapia psicoanalitica con le coppie, proprio perché può promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme, con lo scopo di trasformare stati protoemotivi e protosenso¬riali in qualcosa di più comprensibile, e può sviluppare la creazione di nuove narrazioni cocostruite tra i partner e l'analista. Diventa così necessario un lavoro sul "luogo" dove pensare i pensieri, sul contenitore pri-ma che sul contenuto, lavoro che assume una valenza intrinsecamente estetica. L'analista, anch'egli luogo del campo, garantisce e salvaguarda il setting e partecipa all'attività creativa riorientando la percezione e il senso della relazione.
Reference22 articles.
1. Bezoari M., Ferro A. (1997). Il sogno all’interno di una teoria del campo: aggregati funzionali e narrazioni. In Gaburri E. (a cura di), Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
2. Bianchini B., Dallanegra L., Vitalini L. (2011). Grasping et Casting, des modalités du lien à l’intérieur d’un couple. Le Divan Familial ‒ Revue de thérapie fami liale psychanalytique, 26: 115-123.
3. Bianchini B., Scabbiolo F. (2018). L’estetica nella terapia psicoanalitica della coppia. Interazioni, 1(49): 153-168, trad. it. 2019.
4. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
5. Britton R. (1989). The missing link: Parental sexuality in the Oedipus Complex. In Steiner J. (ed.), The Oedipus Complex Today: Clinical Implications. London: Karnac [trad. it. Il collegamento mancante: la sessualità dei genitori nel complesso edipico. In Breen D. L’enigma dell’Identità dei Generi. Roma: Borla, 2000].