IL SISTEMA PARTITICO ITALIANO FRA BIPOLARISMO E DESTRUTTURAZIONE

Author:

Pappalardo Adriano

Abstract

Introduzione Dal 1994, la transizione italiana ha dato luogo a due interpretazioni. Con varie sfumature, alcuni hanno posto il cambiamento in un contesto di continuità: più o meno come sempre, elettori stabili e ideologizzati sarebbero stati «trainati», dentro e fuori dai principali schieramenti, da partiti precocemente riconsolidati dopo i traumi dei primi anni novanta; a questi partiti, e ai loro eredi, rimangono sostanzialmente affidate le sorti delle coalizioni, incentivate dal sistema elettorale, ma cronicamente fragili perché troppo frammentate e/o eterogenee; dato il fenomeno delle «estreme vincenti», robuste controspinte centrifughe bilanciano la pur riconosciuta tendenza alla convergenza sull'elettorato mediano, rendendo assai problematico il requisito fondamentale dell'equilibrio bipolare; più che sull'asse sinistra/destra, l'equilibrio è minacciato dalla vitalità del cleavage centro-periferia, così brillantemente mobilitato dalla Lega nel 1996 per formare una credibile alternativa ai maggiori schieramenti; e poiché la probabilità di successo dell'alternativa è massimizzata dal maggioritario, la prognosi è per un sistema cronicamente instabile, piuttosto esposto a ritornare al passato (cioè, a un assetto «tripolare polarizzato»), che a entrare a pieno titolo fra i pluralismi moderati d'Europa.

Publisher

Cambridge University Press (CUP)

Subject

Political Science and International Relations,Sociology and Political Science

Reference85 articles.

1. La popolazione comprende i sistemi bipartitici e di pluralismo moderato indicati da Sartori (1976, cap. 6), più i suoi sistemi a partito predominante, dei quali, peraltro, solo uno (Giappone) conserva la qualifica nel periodo considerato, mentre gli altri (Irlanda, Norvegia, Svezia) sono ormai passati fra i pluralismi moderati.

2. II fatto è documentato dall'incapacità di Rifondazione di fare il pieno dei voti moderati del suo schieramento nel 1994 e nel 1996 (tab. 5; Di Virgilio 1996). Ma, in generale, qualunque sia la formula maggioritaria, nei sistemi bipolari le estreme soffrono di un posizionamento spaziale sub-ottimale che ne indebolisce la capacità contrattuale nei confronti degli alleati, e - a lungo andare - può tradursi in crescente marginalizzazione.

3. Legnante G. (2000), Riforme istituzionali, comportamento elettorale, e personalizzazione della Politica, paper presentato al convegno annuale Sisp, Napoli, settembre.

4. “Effective” Number of Parties

Cited by 2 articles. 订阅此论文施引文献 订阅此论文施引文献,注册后可以免费订阅5篇论文的施引文献,订阅后可以查看论文全部施引文献

同舟云学术

1.学者识别学者识别

2.学术分析学术分析

3.人才评估人才评估

"同舟云学术"是以全球学者为主线,采集、加工和组织学术论文而形成的新型学术文献查询和分析系统,可以对全球学者进行文献检索和人才价值评估。用户可以通过关注某些学科领域的顶尖人物而持续追踪该领域的学科进展和研究前沿。经过近期的数据扩容,当前同舟云学术共收录了国内外主流学术期刊6万余种,收集的期刊论文及会议论文总量共计约1.5亿篇,并以每天添加12000余篇中外论文的速度递增。我们也可以为用户提供个性化、定制化的学者数据。欢迎来电咨询!咨询电话:010-8811{复制后删除}0370

www.globalauthorid.com

TOP

Copyright © 2019-2024 北京同舟云网络信息技术有限公司
京公网安备11010802033243号  京ICP备18003416号-3